Attività divulgazione naturalistica Veneto Orientale
E’ settembre, l’estate è ormai ufficialmente finita nonostante un clima ancora particolarmente caldo.
Cadono le foglie e puntuale arriva il programma delle attività autunno – inverno dell’Associazione Naturalistica Sandonatese, sempre animata dallo spirito di farci conoscere prima ed apprezzare poi le bellezze che ci circondano.
“Noi stiamo con i Lupi e siamo contro i lupi mannari umani che vorrebbero riportarci ad un sano Medioevo, nel nome di una guerra santa assurda che possibilmente distolga dai
problemi veri di questo disgraziato paese.”
Michele Zanetti
Noventa di Piave, 19 settembre 2011
Di seguito la presentazione del primo degli eventi culturali in programma a San Donà di Piave, Venezia:
VENERDI’ 30 SETTEMBRE – Centro Culturale “L. Da Vinci”
Piazza Indipendenza – SAN DONA’ DI PIAVE
Conferenza di presentazione del volume
FORME DEL VIVERE IN LAGUNA
Relatori: Mauro Bon, Davide Busato e Paola Sfameni
Filed under: Ambiente, Associazione Naturalistica Sandonatese, Convegni, Cultura, Escursioni, Eventi, Informazioni utili, Laguna, Libri, San Donà di Piave, Turismo, Veneto, Venezia | Tagged: agricoltura, ambiente naturale, Ammiana, apprezzare, associazione naturalistica sandonatese, attendibilità delle fonti antiche, Attività divulgazione naturalistica Veneto Orientale, autunno, Burano, centri urbani, clima, conoscere, Costanziaco, dati archeologici, dati floro faunistici, Davide Busato, divulgazione naturalistica, evoluzione paesaggistica e ambientale, evoluzione paesaggistica e ambientale della laguna veneziana, flora e alla fauna selvatica, fonti storiche e archivistiche, FORME DEL VIVERE IN LAGUNA, inverno, isole della Laguna, laguna, Laguna di Venezia, laguna veneziana, Lio Mazor, Lio Piccolo, Mauro Bon, Medioevo, Murano, paesaggio lagunare, Paola Sfameni, pergamene medievali dei monasteri, pesca, programma attività, programma delle attività autunno inverno, rapporto tra l’uomo e l’ambiente, resti archeozoologici e archeobotanici, San Donà di Piave, scavi archeologici, specie coltivate e addomesticate, Torcello, tradizioni, Veneto Orientale, Venezia, vita economica | Leave a comment »